La nostra terra
Territorio e Cosa fare
Territorio
Norcia è una città pre-etrusca come testimoniano i numerosi ritrovamenti archeologici, è stata Municipio Romano ed ha vissuto un glorioso periodo economico e culturale fra il XIV ed il XVII secolo. E’ quindi una città carica di storia ed i suoi monumenti ne sono la stabile testimonianza.
Basilica di San Benedetto La costruzione della chiesa risale al 1200, ma è stata rimaneggiata più volte. La facciata a capanna (sec.XIV) ripropone uno schema largamente diffuso nella regione, di cui, sempre a Norcia, si incontrano altri esempi (S. Francesco e S. Agostino).
Il Palazzo comunale Risale al 1300 ma di questo periodo sono conservati solo la parte inferiore dell’edificio e l’elegante portale. Il balcone e la parte superiore risalgono al XIX secolo. Uno dei due leoni marmorei, che siedono all’inizio delle balaustre della scalinata, è firmato da Domenico Mollaioli, che alla fine dell’800 si occupò del rifacimento della facciata. All’interno: la Sala del Consiglio Maggiore, la Sala Sertoriana o dei Quaranta e la Cappella dei Priori.
La Castellina Residenza fortificata sede dei governatori apostolici, edificata da Giulio III per un controllo sul Comune di Norcia che vantava un governo repubblicano. Jacopo Barozzi da Vignola nel 1554 ne tracciò, la pianta, inglobante, al suo interno, il Palazzo del Podestà, e la Pieve di S. Maria Argentea, ricostruita poco oltre.
La Concattedrale di Santa Maria Argentea L’edificio ha ereditato il nome dalla pieve altomedievale demolita nel 1554 per far posto alla Castellina. La chiesa, dall’elegante facciata, presenta un interno a tre navate e cappelle gentilizie con tele di notevole pregio. Nella cappella della Misericordia, in fondo alla navata sinistra, si trova uno degli affreschi-simbolo della città di Norcia.
Il Tempietto L’edificio storico più originale e meglio conservato di Norcia, opera del 1354 di Vanni della Tuccia. Nel medioevo era chiamato Maìna, questo edificio in pietra, severamente classicheggiante nella struttura, cui si contrappone un’anticlassica decorazione scultorea simile a un’oreficeria longobarda, costituita da motivi anche esoterici.
Il Teatro Civico di Norcia E’ stato progettato nel 1872 dall’architetto perugino Domenico Mollaioli. Prima del terribile incendio che nel 1952 ne distrusse totalmente l’interno. L’edificio era strutturato in una sala a ferro di cavallo, tre ordini di palchi, una loggia e un palcoscenico. Oggi, a seguito dei lavori di restauro del 1995, l’interno si presenta completamente ricostruito in funzionali forme moderne, con una platea, una galleria e un ampio palcoscenico. La stagione teatrale è sempre ricca di spettacoli di rilevanza nazionale.
Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini, oltre agli incantevoli paesaggi, comprende poi numerosi centri abitati, abbazie e luoghi di interesse storico.
Cosa fare
Norcia ha inoltre una ricca scelta di attività commerciali e fra queste, oltre alle caratteristiche norcinerie, troverete l’artigianato locale, bar e ristoranti, dove vi sarà possibile degustare le famose specialità culinarie a base dei prodotti tipici locali: il Tartufo, il Prosciutto, la Lenticchia, il Farro… solo per parlare dei più famosi.
Nel corso del tempo, nel Parco Nazionale si sono andate creando moltissime attività sportive e turistiche. Il visitatore, adulto o bambino, ha quindi l’opportunità di trascorrere piacevoli e ricreative giornate all’aria aperta.
Attività sportive e turistiche
Passeggiate a piedi lungo i sentieri Per i più tranquilli è possibile percorrere la stessa piana di Santa Scolastica, utilizzando gli antichi sentieri opportunamente segnalati per raggiungere le numerose piccole frazioni del comune. Per i più esigenti, salendo verso Castelluccio di Norcia si possono percorrere dislivelli di oltre 1000 metri visitando posti incontaminati quali il Monte Vettore ed il lago di Pilato.
Trekking e passeggiate con Muli ed Asini Gli stessi sentieri sono percorribili con Asini e Muli, animali docili e forti, con i quali è possibile organizzare trekking di più giorni con pernotto in tenda o in strutture ricettive.
Passeggiate e Trekking a Cavallo. Ci sono diversi maneggi che offrono la possibilità di seguire dei corsi per imparare a cavalcare. Le passeggiate a Cavallo nei Monti sibillini, dentro o fuori i sentieri, regalano un inimitabile senso di libertà.
Deltaplano e Parapendio. A coloro a cui piacciono le emozioni forti, con esperti istruttori, è possibile provare l’ebbrezza del volo libero sulla piana di Castelluccio.
Mountain Bike E’ possibile noleggiare biciclette per percorrere sentieri e strade bianche alla scoperta del territorio. Bellissimo da percorrere il tracciato dell’ex Ferrovia Norcia-Spoleto.
Rafting e Kayak Il fiume Corno offre una semplice ma emozionate discesa in Kayak o Gommone della durata di circa 2 ore adatta ad adulti e bambini . L’attrezzatura è fornita dall’organizzazione ed è sufficiente un costume da bagno ed un asciugamano.
Surviving e Orienteering per imparare ad orientarsi utilizzando gli strumenti e riferimenti naturali : cartina, bussola, navigatore, sole e stelle.
Archeologia Sperimentale Corsi per imparare le regole dell’archeologia e per capire come vivevano i nostri antenati.
Tiro con L’Arco Corsi per tutte le tecniche di tiro.
Canyonig Accompagnati da espertissimi professionisti vi calerete nelle forre, quelle splendide cascate naturali incavate nella roccia.
Nordic Walking Camminare seguendo i principi di questa disciplina che permette uno sviluppo armonico del corpo e della mente.
Campi avventura fatti su misura per scuole e gruppi organizzati.
Gli Sport Invernali
Anche d’inverno a Norcia non ci si annoia. Lo Sci da discesa, ma soprattutto il fondo e le Ciaspole, più conosciute come racchette da neve, vi metteranno a contatto con il candido paesaggio dei Monti Sibillini.
Sci da discesa Ci sono 3 stazioni Sciistiche. Quella di Forca Canapine nello stesso comune di Norcia, quella del Monte Prata, nel comune di Castelsantangelo sul Nera, e quella di Frontignano nel comune di Ussita.Piste per tutti i gusti e capacità. Possibilità di noleggiare gli Sci e di prendere lezioni sul posto.
Sci da Fondo e da Escursionismo Tutto il Parco dei Sibillini è percorribile con gli sci da escursionismo.Si organizzano escursioni guidate partendo dai rifugio di Forca Canapine o con appuntamento a Norcia.
Le Ciaspolate ogni fine settimana si organizzano escursioni con le ciasapole in tutta la zona di Castelluccio e Forca Canapine.Le escursioni possono essere anche notturne alla luce delle fiaccole e rallegrando il tutto con una buona dose di vin brulè.
Le strutture sportive
Norcia, durante tutto l’anno è sede di tornei, gare, campionati e ritiri sportivi delle più svariate discipline. A questo scopo, comune e privati mettono a disposizione i loro impianti:
Palestre Nel comune sono presenti ben 3 palestre private oltre a delle moderne strutture scolastiche e comunali. L’ingresso è anche a pagamento giornaliero .. per chi vuole sempre mantenersi in allenamento.
Palazzetti dello Sport Ce ne sono due, entrambi polivalenti, ed uno di essi è di circa 1600mq e divisibile in 3 campi con pareti mobili. Qui i hanno luogo campionati nazionali e mondiali delle più diverse discipline.
Piscine Una coperta ed una scoperta.
Campi da Calcio e Calcetto 2 Campi da Calcio comunali, 2 campi da Calcio Privati, 2 Campi da Calcio a 8 e 10 campi da calcetto a 5. Norcia è infatti sede preferita per i ritiri dai migliori team calcistici internazionali.
Campi da tennis 6 campi in terra battuta oltre naturalmente ai campi coperti polivalenti.
Altri Sport Per la sua collocazione geografica centrale, per la qualità dell’aria, per la sua altitudine (600m slm), per le sue diverse attività ricreative, Norcia è il posto ideale per organizzare ritiri sportivi per tutte le età e per tutte le discipline. Sono ormai di casa, oltre alle squadre di calcio, quelle di pallavolo, di pallacanestro, di arti marziali, etc…