Lenticchia di Castelluccio di Norcia

La Lenticchia di Castelluccio di Norcia ha una storia antichissima che si perde nei secoli. Possiamo dire che è coltivata da sempre sui piani carsici di Castelluccio di Norcia ad un’altezza di circa 1.500 metri. Per questa sua precisa configurazione geografica, la quantità prodotta all’anno di questo prezioso legume è limitata. Questo la rende un […]

La Lenticchia di Castelluccio di Norcia ha una storia antichissima che si perde nei secoli. Possiamo dire che è coltivata da sempre sui piani carsici di Castelluccio di Norcia ad un’altezza di circa 1.500 metri. Per questa sua precisa configurazione geografica, la quantità prodotta all’anno di questo prezioso legume è limitata. Questo la rende un prodotto di nicchia ma non per questo particolarmente caro.

Sono proprio le particolari e rigide condizioni climatiche in cui nasce e si coltiva, la lenticchia di Castelluccio è l’unico legume che non ha bisogno di essere trattato per la conservazione perché non è attaccata dagli insetti ed in particolare dal tonchio, insetto le cui larve si nutrono dei legumi.

Un’altra caratteristica molto importante della lenticchia di Castelluccio sono le sue notevoli qualità nutritive: tutte le sue proteine, vitamine, fibre e sali minerali la rendono ideale per una dieta ricca di ferro, potassio e fosforo, povera di grassi e al tempo stesso assai nutritiva.

Altro punto di forza molto apprezzato anche in cucina di questo prelibato legume è la sua buccia sottile e tenera. Ciò consente la cottura diretta, ossia senza ammollo, riducendone notevolmente i tempi di preparazione.

Fonte: sito web della Cooperativa Lenticchia IGP Castelluccio di Norcia

Vai ai Produttori >>>